Biblioteca Carpineti – Il piccolo principe è tornato!

Il piccolo principe è tornato! È arrivato a Carpineti da una stella.
Da lunedì sera 22 marzo, per tre settimane, sempre alle ore 18,00, sulla pagina Facebook della biblioteca l’audiolettura integrale e musicata del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe (a cura di Giovanna Piazza, collaboratrice della biblioteca nell’ambito della promozione della lettura, e Lorenzo Ghezzi, musicista).
Per prepararci alla Pasqua e all’arrivo della primavera.
Un’audiolettura, sì. Perché vogliamo rimettere al centro l’ascolto e il suo invisibile calore, in quest’epoca in cui l’immagine e gli schermi sembrano costituire l’unica via di comunicazione.
Ma non solo! Se dalla prossima settimana passerete in biblioteca, potrete esplorare la bacheca tematica e l’itinerario di lettura dedicato a Il piccolo principe e al suo autore, Antoine de Saint-Exupéry. Un percorso che la collaborazione delle biblioteche del sistema bibliotecario reggiano contribuirà a rendere ancora più vivo.
Tuttavia, abbiamo bisogno della vostra partecipazione perché il progetto si realizzi al meglio. E che cosa vi chiediamo di fare? Fermatevi ad ascoltare e a rileggere, perché no?, Il piccolo principe e passate a lasciarci (o inviateci via mail) un vostro pensiero, una foto, un disegno o qualsiasi realizzazione creativa che l’ascolto de Il piccolo principe vi avrà ispirato.
Il materiale arrivato ci renderà davvero felici, e lo metteremo in bacheca, vicino all’aereo, visibile a tutti quelli che ci verranno a trovare.
Un capolavoro particolarmente amato a Carpineti. Lo sapevate che esiste una traduzione – proprio di questo classico della letteratura per tutte le età – nel dialetto del medio Appennino reggiano, in un’edizione del 2005 curata da Eolo Biagini, scomparso nel 2019?
Ne assaggeremo qualche capitolo grazie alla lettura di Argo Pignedoli, disponibile nelle prossime settimane, sempre sulla pagina Facebook della biblioteca.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di promozione della lettura più ampio e articolato, che mette al centro la parola, il racconto, l’ascolto e l’incontro, nel territorio e nella comunità di Carpineti, non  semplici ambientazioni ma protagonisti delle attività.
Nel corso dell’anno, da remoto e/o in presenza, attiveremo in tutta sicurezza una serie di percorsi di lettura per adulti e bambini, iniziative per abitanti e visitatori, insegnanti e studenti, in biblioteca o collocandoci nei diversi luoghi chiave del nostro paese, in collaborazione con le associazioni del territorio e le scuole interessate, per promuovere l’importanza della lettura e dell’ascolto, non solo del libro ma di storie di persone e spazi, e diffondere la conoscenza dei luoghi fisici, storici e simbolici che raccontano Carpineti.
Pubblicato in Notizie