Albero, Alberi – La Biblioteca Don Milani parte per un’estate di appuntamenti e letture itineranti infrasettimanali, nei luoghi più belli e suggestivi di Carpineti

Finalmente un po’ di ossigeno!!! Mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 20,30 al FRUTTETO DIDATTICO di Via Riana, il primo incontro.

 

Mercoledì 7 luglio 2021 arrivano le STORIE SOTTO L’ALBERO al FRUTTETO DIDATTICO di Via Riana, ore 20.30. Serata di letture con laboratorio a cura della Biblioteca di Carpineti, per bambini dai 4 ai 99 anni. Leggeremo “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista (Artebambini), con mini-laboratorio e “La lezione degli alberi” di Roberto Parmeggiani, illustrazioni di Attilio Palumbo (Massimiliano Piretti Editore)… protetti e illuminati dal nostro albero-libreria.

 

APPUNTAMENTO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a numero chiuso max 15 bambini e 15 genitori (PORTATEVI DA CASA UN PANNO O UN CUSCINO PER SEDERVI SUL PRATO). Iniziativa e attività di promozione della lettura a cura di Giovanna Piazza / Camelot, nel rispetto delle normative anti-COVID19 in vigore. INFO E PRENOTAZIONI: BIBLIOTECA INTEGRATA di CARPINETI – Via G. Di Vittorio, 8 – 42033 Carpineti (RE) Tel. 0522.718086 – 615036 – biblioteca@comune.carpineti.re.it

 

Volevamo iniziare dal principio. Da un albero. Perché un carpino dà il simbolo e il nome al nostro Comune, Carpineti: comunità di alberi. Così è nata questa rassegna. Dalla volontà di incontrarci, di guardarci negli occhi, di regalarci ossigeno per la mente e per il cuore.

 

“Nel più lontano passato, molto prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla terra, un albero gigantesco s’innalzava fino al cielo. Asse dell’universo, attraversava i tre mondi. Le sue radici affondavano fin negli abissi sotterranei, i suoi rami arrivavano all’empireo. L’acqua attinta dalla terra diventava la sua linfa, dai raggi di sole nascevano le sue foglie, i suoi fiori e i suoi frutti. Attraverso di lui, il fuoco scendeva dal cielo, la sua cima, raccogliendo le nuvole, faceva cadere le piogge fecondatrici. Con la sua verticalità, l’albero assicurava il nesso tra l’universo uraniano e i baratri ctoni. In lui il cosmo si rigenerava in perpetuo. Fonte di ogni vita, l’albero dava riparo e nutrimento a migliaia di esseri. Tra le sue radici strisciavano i serpenti, gli uccelli si posavano sui suoi rami. Anche gli dei lo sceglievano per soggiornarvi”

(da Jacques Brosse, Mitologia degli alberi. Dal giardino dell’Eden al legno della Croce)

 

Un inizio, questo, con l’intenzione – più gioiosa che ambiziosa – di costruire uno spazio e un tempo dedicati all’ascolto, alla lettura e ai libri, sotto le chiome di un albero, simbolo del nostro territorio e mediatore tra cielo e terra.

 

Nella lingua latina, non esisteva la distinzione tra coltivare una pianta e coltivare l’anima. Nel corso dei secoli abbiamo sperimentato la differenza di queste due pratiche: ora forse possiamo ritornare a sentire l’unità della cura.

 

Tutto è iniziato con un albero. Un albero che continua a prendersi cura di noi.

 

In collaborazione con alcune associazioni del territorio, la Biblioteca di Carpineti propone quindi una serie di appuntamenti culturali prevalentemente destinati alle famiglie, intorno a varie declinazioni del tema dell’albero.

 

Si inizia dunque con Storie sotto l’albero, tre serate di letture con semplici laboratori, per bambini dai 4 ai 99 anni, presso il frutteto di Via Riana, il 7 luglio e poi ancora il 18 e il 25 agosto, alle ore 20,30.

 

Si prosegue con Alberi da ascoltare, quattro serate di musica e parole, in collaborazione con gli allievi della Scuola di Musica Luigi Valcavi di Carpineti, presso la Piazza Matilde di Canossa nel centro storico di Carpineti. Il 14 e il 21 luglio e il 4 e l’11 agosto, alle ore 21,00.

 

Con Alberi da mangiare, la biblioteca parteciperà inoltre agli eventi ideati e organizzati da Carpineti da Vivere in occasione della Festa dello scarpazzone, offrendo parole, suggestioni e spunti di letture per tutte le età nel corso dei laboratori dell’associazione. Il 18 luglio e l’8 agosto, alle ore 17,00.

 

Per la serie Alberi da cui guardare le stelle, il 22 luglio la biblioteca uscirà dalle mura di casa per presentare i propri servizi e narrare una storia alla Pieve di San Vitale, preparando l’attesa della presentazione del libro di Luigi Cavalli Cocchi, “Il respiro del tamburo” (Anniversary Books), iniziativa a cura di Bailando por la Vida.

Gli alberi sono più vicini al cielo. La biblioteca offrirà una narrazione per bambini e famiglie per scoprire le stelle dentro e fuori di noi, in occasione del consueto appuntamento annuale con l’astrofilo Gabriele Fontana (evento a cura di Bailando por la Vida), il 12 agosto e il 9 settembre, alle ore 17,30.

 

Non solo musica e parole, però. Artisti, partecipate. Albero, alberi dà infatti il titolo non solo alla rassegna ma anche al concorso di pittura e fotografia organizzato dalla biblioteca. Scadenza per l’iscrizione 15 luglio. Opere da consegnare entro il 31 luglio.

 

Con Ossigeno la biblioteca dà la stura alla presentazione di libri con l’autore. Il 16 settembre sarà ospite della biblioteca di Carpineti lo scrittore Claudio Bagnasco, con il suo ultimo lavoro, “Runningsofia. Filosofia della corsa” (il melangolo). L’evento vedrà la partecipazione attiva di Amorotto a.s.d. di Carpineti, organizzatrice di Amorotto trail.

 

Ma le iniziative a cura della biblioteca, in collaborazione con le associazioni del territorio, non finiscono qui. L’albero sarà protagonista anche della stagione autunnale, con letture e laboratori in natura e incontri con esperti.

 

Biblioteca di Carpineti

primo evento di mercoledì 7 luglio 2021