Assistenza domiciliare, trasporti sociali e interventi socio-sanitari

  • Servizio attivo

Servizio integrato per anziani, disabili o persone fragili che comprende assistenza domiciliare, trasporti, telesoccorso, pasti e inserimenti in strutture.


A chi è rivolto

Anziani, persone con disabilità, nuclei in condizione di fragilità socio-economica, adulti con bisogni complessi.

Come fare

Presentare domanda al Comune o ai servizi sociali territoriali utilizzando i moduli disponibili. In alcuni casi è richiesta una valutazione multidisciplinare.

Cosa serve

Documentazione richiesta:

  • Modulo di richiesta SAD
  • Modulo trasporti (se necessario)
  • Modulo per valutazione multidimensionale (PAI)
  • Documento di identità
  • ISEE (in caso di agevolazioni)

Cosa si ottiene

Accesso a interventi domiciliari, trasporti sociali, pasti a domicilio, progetti personalizzati, servizi residenziali o contributi.

Esito

Valutazione sociale (e sanitaria, se necessaria). In caso di PAI, viene definito un piano assistenziale congiunto.

Tempi e scadenze

L’attivazione varia in base alla disponibilità del servizio e alla valutazione dei bisogni. La presa in carico è soggetta a priorità.

Quanto costa

La compartecipazione al costo è calcolata in base all’ISEE del nucleo familiare. Alcuni servizi possono essere gratuiti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Domanda per il servizio di trasporto sociale (Sportello d’Argento)

Richiesta per accedere al servizio di trasporto sociale rivolto a persone anziane o in difficoltà, per visite mediche, terapie o attività essenziali.

Domanda per servizi di assistenza domiciliare (SAD) e supporto sociale

Modulo per richiedere assistenza domiciliare, telesoccorso, pasti a domicilio, contributi economici o inserimento in strutture.

Richiesta per valutazione multidimensionale (PAI)

Istanza per attivare la valutazione multidisciplinare utile alla definizione di un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI).

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri