A chi è rivolto
Anziani, persone con disabilità, nuclei in condizione di fragilità socio-economica, adulti con bisogni complessi.
Come fare
Presentare domanda al Comune o ai servizi sociali territoriali utilizzando i moduli disponibili. In alcuni casi è richiesta una valutazione multidisciplinare.
Cosa serve
Documentazione richiesta:
- Modulo di richiesta SAD
- Modulo trasporti (se necessario)
- Modulo per valutazione multidimensionale (PAI)
- Documento di identità
- ISEE (in caso di agevolazioni)
Cosa si ottiene
Accesso a interventi domiciliari, trasporti sociali, pasti a domicilio, progetti personalizzati, servizi residenziali o contributi.
Esito
Valutazione sociale (e sanitaria, se necessaria). In caso di PAI, viene definito un piano assistenziale congiunto.
Tempi e scadenze
L’attivazione varia in base alla disponibilità del servizio e alla valutazione dei bisogni. La presa in carico è soggetta a priorità.
Quanto costa
La compartecipazione al costo è calcolata in base all’ISEE del nucleo familiare. Alcuni servizi possono essere gratuiti.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Pagina aggiornata il 14/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di richiesta autorizzazione parcheggi rosa
- Disciplinare per l’utilizzo dei parcheggi rosa
- Domanda di iscrizione al servizio di trasporto scolastico
- Autocertificazione per domanda di maternità
-
Vedi altri 6
- Richiesta per valutazione multidimensionale (PAI)
- Domanda per servizi di assistenza domiciliare (SAD) e supporto sociale
- Domanda per il servizio di trasporto sociale (Sportello d’Argento)
- Domanda per assegno al nucleo familiare numeroso
- Modulo per la richiesta del Bonus Sociale per disagio economico
- Comunicazione variazione residenza
-
Notizie
- INAUGURAZIONE Casa della Comunità di Carpineti - Sabato 22 novembre 2025 ore 10.30
- “Carta dedicata a te” 2025
- Alluvione 2023 e 2024 – ordinanze n. 52 e 53 relative alla ricognizione dei soggetti interessati ad accedere ai contributi per la ricostruzione privata di cui all’art. 20-sexies del DL 61/2023, come modificato dal DL 65/2025 convertito con L. 101/2025.