Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche
-
Servizio attivo
Il servizio consente di ottenere l’autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura, in acque superficiali o tramite sub-irrigazione, secondo le norme vigenti.
A chi è rivolto
Privati cittadini, tecnici incaricati, imprese edilizie, professionisti
Come fare
- Compilare la modulistica adeguata in base al tipo di scarico (fognatura, acque superficiali, suolo)
- Presentare domanda presso il Comune o tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia
- Allegare la documentazione tecnica prevista
- Attendere istruttoria e rilascio dell’autorizzazione
Cosa serve
Documentazione richiesta:
- Modulo di domanda (es. AllMod1-2-4, AllMod1-2-5, IP1, ecc.)
- Planimetria e scheda tecnica impianto
- Eventuali relazioni tecniche, dichiarazioni, relazioni idrogeologiche
- Documento d’identità del richiedente
- Marca da bollo (ove richiesta)
- Modulo richiesta allacciamento (IREN, se presente rete)
- Rispetto delle specifiche tecniche locali
Cosa si ottiene
Autorizzazione allo scarico (in fognatura, in corpo idrico o suolo), oppure nulla osta tecnico per realizzazione e allacciamento impianto
Esito
- Richiesta di allacciamento a fognatura pubblica (es. IREN)
- Comunicazioni o autorizzazioni correlate (SCIA edilizia, permesso di costruire)
- Autorizzazione Unica Ambientale (se presente impatto ambientale multiplo)
Tempi e scadenze
- L’istruttoria avviene normalmente entro 30-90 giorni
- Validità dell’autorizzazione: variabile (di norma 4 anni per scarichi, 15 per AUA)
- Rinnovo da richiedere prima della scadenza
Quanto costa
- Diritti di segreteria o istruttoria (eventualmente previsti da regolamento comunale)
- Marca da bollo su istanza (es. € 16,00)
- Nessun costo per scarichi già allacciati a pubblica fognatura se non modificati
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Documenti
Contatti
Argomenti:
- acqua
- gestione dei rifiuti
- igiene pubblica
- imposta locale
- inquinamento
- procedura amministrativa
- trasparenza amministrativa
Pagina aggiornata il 10/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Rilascio autorizzazione per parcheggi rosa
- Richiesta occupazione temporanea suolo pubblico
- Richiesta patrocinio e uso gratuito di strutture comunali
- Richiesta utilizzo struttura Parco Matilde
-
Vedi altri 6
- Domanda per il riconoscimento dell’indennità di maternità
- Assistenza domiciliare, trasporti sociali e interventi socio-sanitari
- Assegno al nucleo familiare numeroso
- Richiesta Bonus Sociale per disagio economico o fisico
- Segnalazione colonia felina e sterilizzazione gatti in libertà
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
-
Documenti
- Modulo di richiesta autorizzazione parcheggi rosa
- Disciplinare per l’utilizzo dei parcheggi rosa
- Richiesta autorizzazione occupazione suolo pubblico
- Domanda per patrocinio e/o uso gratuito struttura comunale
-
Vedi altri 6
- Richiesta utilizzo temporaneo della struttura Parco Matilde
- Autocertificazione per domanda di maternità
- Richiesta per valutazione multidimensionale (PAI)
- Domanda per servizi di assistenza domiciliare (SAD) e supporto sociale
- Domanda per il servizio di trasporto sociale (Sportello d’Argento)
- Domanda per assegno al nucleo familiare numeroso