Il Comune di Carpineti avvisa che, ai sensi dell’art. 15 della LR 4/2018, i proponenti
Ing. Roberto Paterlini nato a Castelnovo né Monti (RE) il 27/04/1957 – Cod. fisc PTRRRT57D27C219T in qualità di Direttore Generale e procuratore speciale dell’azienda IREN Ambiente società per azioni a socio unico con sede legale in Strada Borgoforte, 22 Comune Piacenza Prov. Piacenza C.F./p.iva 01591110356 Tel. +39 0523 5491 – Fax +39 0523 615297, PEC: irenambiente@pec.gruppoiren.it, e-mail: irenambiente@gruppoiren.it;
Stefano Vaccari nato a Modena (MO) il 10/04/1967 residente – Cod.fisc VCCSFN67D10F257U in qualità di Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante dell’azienda Monte Querce società consortile a responsabilità limitata con sede legale in Via Nubi di Magellano,30 Comune Reggio Emilia Prov. Reggio Emilia C.F./I.IVA 02443570359 Tel. +0522 297311 – Fax +0522 297241, PEC: montequerce@pec.gruppoiren.it;
hanno presentato istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per il progetto denominato “Piano di Coltivazione e Progetto di Sistemazione della Cava Poiatica Monte Quercia” allo sportello unico dei comuni dell’appennino reggiano (SUAP) in data 23.12.2019, prot. Suap 4771.
Il progetto:
- è localizzato in Comune di Carpineti (RE);
- appartiene alla tipologia progettuale di cui all’allegato A.3 – A.3.1) Cave e torbiere con più di 500.000 metri cubi all’anno estratto o di un’area interessata superiore ai 20 ettari.
Il progetto della Cava Poiatica Monte Quercia prevede l’escavazione e commercializzazione di argille; in particolare è prevista la movimentazione 407.092 m3 di tale volumetria verranno commercializzati 323.000 m3 di argilla per ceramica e fornaci e materiale argilloso per copertura rifiuti, i restanti 84.092 m3 sono così distinti: 703 m3 di suolo che verranno utilizzati per il recupero vegetazionale in cava, i restanti 83.389 m3 di rifiuti di estrazione in s.s. (spurghi di cava) saranno utilizzati per la ripiena dei vuoti e volumetrie di cava (ripristino morfologico della cava). Il progetto di sistemazione della cava prevede interventi di recupero che affiancano prati (xerobrometi) a boschi (querceti misti della fascia submontana e boschi igrofili ripariali) e fanno riferimento alla vegetazione potenziale locale, ai fini di un reinserimento il più possibile armonico dell’area di cava nel paesaggio che la circonda. Al termine delle operazioni di escavazione e ripristino ambientale l’area di cava avrà una fruizione agro-naturalistica.
Ai sensi dell’art. 16 della LR 4/2018, la documentazione è resa disponibile per la pubblica consultazione sul sito web del Comune di Carpineti: http://www.comune.carpineti.re.it.
Entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione su web del Comune di Carpineti del presente avviso, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare in forma scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, inviandoli o presentandoli al Comune di Carpineti – ufficio protocollo – Piazza Matilde di Canossa 1 – 42033 Carpineti (RE); l’invio delle osservazioni può essere effettuato anche mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.carpineti@legalmail.it
Le osservazioni saranno integralmente pubblicate sul sito del Comune di Carpineti (http://www.comune.carpineti.re.it).
Ai sensi dell’art. 16 della LR 4/2018, il presente avviso al pubblico tiene luogo delle comunicazioni di cui agli articoli 7 e 8, commi 3 e 4, della L. 241/90.
Ai sensi dell’art. 20 della LR 4/2018, secondo quanto richiesto dal proponente, l’eventuale emanazione del Provvedimento Autorizzatorio Unico comprende e sostituisce le seguenti autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione ed esercizio del progetto e indicati ai seguenti punti:
- autorizzazione all’attività estrattiva ai sensi dell’art. 11 della L.R. 17/1991 e smi;
- autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni;
- nulla osta relativo all’impatto acustico di cui all’articolo 8 della legge 26 ottobre 1995, n. 447
- autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.lgs. 42/2004
autorizzazione Movimenti terra (R.D. 3267/23).
R0_1_PCS2019_MteQuercia_ElencoElaborati
R0.2 domanda-unica
R0.3 domanda-aua
R0.5 Ricevuta pagamento spese istruttorie
R0.6 Ricevuta pagamento oneri movimento terra
R1_4_PCS2019_MQuercia_Vegetazione
R1_5_PCS2019_MteQuercia_RumVib
R1_6_PCS2019_MteQuercia_Paesaggistica
R2_1_PCS2019_MQuercia_Progetto
R2_2_PCS2019_MQuercia_ProgettoSistemazione
R2.4.2 Monografie dei caposaldi
R2.4.4_PCS_PoiaticaMQuercia_Convenzione
R2.4.5 NominaDirettore-responsabile
R2.4.6 All6_indagini geofisiche
R2.4.7 PCS2019_MteQuercia_Documentazione Fotografica
R3_1_ Sistemazione dissesto MQuercia
Tavola 5_Simulazioni acustiche
Tavola 10 sezioni_SDF_Poiatica
Tavola 12 sezioni_SDF_Mquercia
Tavola 17 sezioni_SDP_Poiatica
Tavola 18 sezioni_SDP_Mquercia
Tavola 23a_recupero-vege_Poiatica